Pump Track: ripensare la periferia a Tempio Pausania
Pump Track: ripensare la periferia a Tempio Pausania

Progetto
Cliente
Anno
Dalla riqualificazione della periferia rinasce l’inclusione.
L’idea scaturisce prima di tutto dalla mia passione per lo sport e gli spazi inclusivi e da uno studio approfondito sulla necessità di una riqualificazione consona al contesto del momento e alle esigenze di un’utenza locale in cambiamento. I risultati dello studio mi hanno sorpreso: si è manifestata la necessità di uno spazio sportivo e inclusivo che potesse essere frequentato da tutte le fasce di età e sopratutto che portasse nel quartiere la partecipazione di tutta la cittadinanza. In fase di realizzazione, si è optato per l’utilizzo dello skate in uno spazio dedicato all’incontro e all’intrattenimento di genitori e figli, e degli adolescenti che nei contesti urbani trovano sempre meno luoghi di incontro sicuri. Infatti, a due passi è presente una scuola di secondo grado. Successivamente, in fase di progettazione, l’inclusività deriva dall’idea e dal confronto non casuale tra politici e tecnici nell’esperienza del Laboratorio di Rigenerazione urbana che mi ha fatto conoscere un altro modo di progettare. Da qui ho deciso di abbandonare l’idea tradizionale del parco giuochi per passare alla possibilità di un’utenza più ampia.
Collabora Con Noi
Committenti

