Ingegneria in Campo – Episodio 1

28/07/2025
Autore: Ing. Alessandro Pintus

Il campo da padel: dove lo sport incontra la precisione ingegneristica

Il padel non è solo uno sport in rapida ascesa: è un fenomeno culturale, un linguaggio condiviso tra generazioni, una disciplina tecnica e accessibile che conquista sempre più appassionati. Ma dietro ogni partita spettacolare, ogni rimbalzo sulla parete o volée in recupero, c’è qualcosa che non si vede: l’ingegneria.

Progettare un campo da padel significa unire sport, architettura e tecnica. La struttura, i materiali, l’illuminazione e persino l’acustica influiscono direttamente sulla qualità del gioco.

Le sfide dell’ingegnere: dove conta il millimetro

Realizzare un campo da padel richiede una progettazione estremamente precisa. Ecco le principali criticità tecniche affrontate da un ingegnere civile:

1. Dimensioni e tolleranze millimetriche

La normativa prevede misure precise: 20 x 10 metri, con zone di rispetto intorno. Ma ciò che fa la differenza è la perfetta planarità del fondo, l’allineamento dei pali, la corretta verticalità delle pareti in vetro.
Un errore di pochi millimetri può compromettere i rimbalzi o creare vibrazioni sulle pareti che disturbano il gioco.

2. Struttura portante e sicurezza

Le pareti di vetro (solitamente spesse 10–12 mm) devono resistere a urti continui e vibrazioni, senza perdere trasparenza o generare oscillazioni pericolose.
La struttura in acciaio zincato o verniciato deve essere stabile, antisismica, e certificata, progettata secondo le normative tecniche per le costruzioni (NTC).

3. Pavimentazione drenante e antiscivolo

Soprattutto nei campi outdoor, il fondo deve drenare l’acqua in modo rapido ed efficiente.
Il manto in erba sintetica poggia su un pacchetto multistrato che garantisce stabilità, comfort e sicurezza.
Il grip deve essere bilanciato: sufficiente per scatti e frenate, ma non tale da causare traumi.

4. Illuminazione e acustica

  • Nei campi indoor, si lavora su posizionamento dei fari, controllo dei riflessi e trattamento acustico (per evitare rimbombi che possono disturbare la concentrazione).

  • Outdoor, l’impianto di illuminazione deve garantire uniformità, essere conforme alle normative EN 12193 e rispettare i limiti di inquinamento luminoso.


Il padel: un gioco che chiede precisione

Nel padel si gioca in doppio, su un campo “chiuso”, dove le pareti sono parte integrante del gioco. Il rimbalzo sulla parete laterale o posteriore può cambiare le sorti di un punto, ed è proprio per questo che l’ingegneria ha un ruolo decisivo:
pareti troppo flessibili, vetri mal posizionati o superfici irregolari alterano la dinamica del gioco.

In un campo progettato male, il gioco diventa impreciso, frustrante, e a rischio infortuni.
In un campo progettato bene, invece, tutto è fluido: il gioco scorre, la performance sale, l’esperienza è appagante.

Costruiamo valore, un campo alla volta.

In Blooqx crediamo che la progettazione sportiva debba essere funzionale, sicura e bella da vivere.
Progettiamo per chi gioca, sì. Ma anche per chi sogna un luogo dove lo sport diventi relazione, allenamento e passione condivisa.

📩 Contattaci per una consulenza tecnica sul tuo prossimo campo da padel

✉️ info@blooqx.it

Collabora Con Noi

Operazione conclusa con successo
Opss, qualcosa è andato storto!

Committenti