Ingegneria in Campo – Episodio 3

02/09/2025
Autore: Ing. Alessandro Pintus

Ingegneria in Campo – Episodio 3

Il campo da basket: progettazione al centimetro per un gioco ad alta intensità

Il basket è uno degli sport più spettacolari e dinamici al mondo: ogni azione dura pochi secondi, fatta di slanci, arresti improvvisi, salti e tiri millimetrici.
Ma c’è un aspetto che spesso passa inosservato: la qualità del campo da gioco.

Ogni accelerazione, ogni rimbalzo, ogni appoggio dipende da una progettazione ingegneristica accurata.
Per l’ingegnere, la sfida è chiara: rendere ogni gesto atletico fluido, sicuro e preciso, sia nei palazzetti indoor che nei campi all’aperto.

Le sfide dell’ingegnere

Progettare un campo da basket non significa solo tracciare linee a norma. È un lavoro multidisciplinare, che unisce conoscenze strutturali, impiantistiche e regolamentari.
Ecco le principali sfide che un ingegnere civile deve affrontare.

1. Assorbimento degli urti e risposta elastica

Il parquet sportivo indoor deve proteggere le articolazioni degli atleti e favorire la reattività del gioco.
Per ottenere questo risultato si progetta una struttura a più strati, composta da giunti tecnici, legno certificato e sottofondo elastico.
Il campo diventa così un “ammortizzatore controllato”, capace di restituire energia senza compromettere la sicurezza.

2. Resistenza e tenuta outdoor

I campi da basket esterni devono affrontare pioggia, sole, sbalzi termici e usura intensa.
Le pavimentazioni più utilizzate sono in asfalto trattato o superfici sintetiche ad alta resistenza, progettate per essere antiscivolo e dotate di sistemi drenanti che evitano ristagni e deterioramenti.

3. Pendenza e micro-livellamento

Un campo perfettamente piano non è funzionale.
In outdoor si progetta una pendenza minima dell’1%, impercettibile per i giocatori, ma indispensabile per il deflusso dell’acqua piovana.
Anche il micro-livellamento del fondo incide: pochi millimetri di errore possono alterare la dinamica del pallone.

4. Segnaletica regolamentare e visibilità

Ogni linea deve rispettare le normative FIBA: misure precise, spessori uniformi, colorazioni ad alto contrasto.
Le vernici devono essere antiriflesso e antiscivolo, così da garantire visibilità e sicurezza anche in condizioni di forte illuminazione artificiale.

5. Progettazione del contorno campo e illuminazione

Un campo da basket non è solo il rettangolo di gioco.
Gli spazi di rispetto laterali, le vie di accesso e le tribune devono essere progettati per la sicurezza di atleti e spettatori.
Inoltre, l’illuminazione – indoor e outdoor – deve essere calcolata con software fotometrici per garantire uniformità, assenza di ombre e comfort visivo.

Il gioco: intensità, salto, precisione

Ogni rimbalzo, ogni arresto e ogni tiro dipendono dalla qualità della superficie.
Un campo mal progettato può causare infortuni, rallentare il ritmo del gioco o falsare la dinamica del pallone.

Al contrario, un campo costruito con precisione ingegneristica diventa invisibile ma essenziale: il supporto silenzioso che permette allo sport di esprimere la sua massima intensità.

Progettare il basket del futuro

Per Blooqx, l’ingegneria non si limita a calcoli e strutture: è un atto di responsabilità nei confronti di chi vive lo sport.
Ogni campo progettato è pensato per durare, per garantire sicurezza e per restituire al gioco la sua vera essenza: velocità, intensità, emozione.

📩 Vuoi realizzare o rigenerare un campo da basket?
Il nostro team di ingegneri è pronto a progettare con te.

👉 Contattaci per una consulenza:
✉️ info@blooqx.it | 📞 3371046336

Collabora Con Noi

Operazione conclusa con successo
Opss, qualcosa è andato storto!

Committenti