Conto Termico 3.0: cosa cambia e quali opportunità offre per l’edilizia sostenibile

27/09/2025
Autore: Ing. Alessandro Pintus
Categoria: Varie

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che introduce il nuovo Conto Termico 3.0, lo strumento di incentivazione che sostiene gli interventi di riqualificazione energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.

Con l’entrata in vigore prevista 90 giorni dopo la pubblicazione e le regole applicative attese entro 60 giorni (a cura di MASE e GSE), la piena operatività del decreto è attesa per febbraio 2026.

Platea dei beneficiari ampliata

Il Conto Termico 3.0 amplia la gamma dei soggetti che possono accedere agli incentivi:

  • Amministrazioni Pubbliche: enti locali, scuole, società in house, cooperative di abitanti, ecc.

  • Enti del Terzo Settore: ONLUS, Associazioni di Promozione Sociale, altri soggetti iscritti al RUNTS.

  • Privati cittadini e condomìni: per interventi legati alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili (pompe di calore, caldaie a biomassa, solare termico, scaldacqua a pompa di calore).

  • Imprese e immobili del terziario: uffici, negozi, capannoni, con possibilità di interventi sia di efficienza energetica che di produzione da FER.

  • ESCO (Energy Service Company): società certificate che operano per conto dei beneficiari finali.

Interventi ammessi

Gli incentivi coprono tre grandi aree:

  1. Efficienza energetica: isolamento termico, sostituzione infissi, illuminazione, sistemi di building automation, fotovoltaico abbinato a pompe di calore, colonnine di ricarica.

  2. Produzione di energia termica da fonti rinnovabili (FER): pompe di calore, caldaie a biomassa, sistemi ibridi, solare termico.

  3. Diagnosi energetica e APE: copertura completa delle spese per redazione di diagnosi energetiche e Attestati di Prestazione Energetica.

Incentivi e modalità di erogazione

  • Percentuali di spesa rimborsata:

    • fino al 65% delle spese ammissibili;

    • fino al 100% per edifici pubblici situati in comuni con meno di 15.000 abitanti;

    • 100% per diagnosi energetica e APE.

  • Modalità di erogazione:

    • Unica rata se l’importo è fino a 15.000 €;

    • Rate annuali (2–5 anni) per importi superiori;

    • Prenotazione con acconto possibile per le Pubbliche Amministrazioni.

I benefici per il settore edilizio ed energetico

Il Conto Termico 3.0 rappresenta un’occasione significativa sia per privati che per enti pubblici e imprese. Tra i principali vantaggi:

  • Riduzione dei costi energetici: interventi mirati portano a bollette più leggere e maggiore stabilità nei costi di gestione.

  • Valorizzazione del patrimonio immobiliare: un edificio più efficiente aumenta il proprio valore di mercato.

  • Sostenibilità ambientale: meno emissioni di CO₂, maggiore utilizzo di rinnovabili e contributo concreto alla transizione ecologica.

  • Accesso semplificato agli incentivi: la possibilità di rate uniche o piani pluriennali consente di pianificare meglio gli investimenti.

  • Opportunità per le imprese: con incentivi specifici, PMI e aziende del terziario possono ridurre la propria impronta ambientale e migliorare la competitività.

Conclusioni

Il Conto Termico 3.0 segna un passo in avanti verso un’edilizia più sostenibile ed efficiente, mettendo a disposizione strumenti concreti per famiglie, enti e imprese.

Per il settore dell’ingegneria edile, significa lavorare su progetti più ambiziosi e innovativi, accompagnando i clienti in un percorso che non solo riduce i consumi ma genera valore economico e ambientale duraturo.

In Blooqx Engineering supportiamo i nostri clienti nell’analisi degli interventi, nella gestione delle pratiche e nella progettazione di soluzioni tecniche che sfruttino al massimo le opportunità offerte dal Conto Termico 3.0.

Collabora Con Noi

Operazione conclusa con successo
Opss, qualcosa è andato storto!

Partner