Parco inclusivo di Rinaggiu
Parco inclusivo di Rinaggiu

Progetto
Cliente
Anno
Il Parco inclusivo di Rinaggiu è un luogo che incontra giovani e famiglie, nuove e vecchie generazioni: sarà accessibile da tutti, fruibile anche dai disabili in carrozzina e dai non vedenti.
La progettazione partecipata nasce dal cuore dei cittadini tempiesi tramite associazioni sportive, culturali e ASD.
Ecco alcuni punti chiave del progetto:
– skatepark,
– inclusione della chiesa e il bar ristoro,
– area centrale sportiva,
– area verde con i giochi calisthenics,
– un laghetto per la fitodepurazione.
Il progetto ha riguardato la realizzazione di un parco inclusivo in senso ampio, mettendo in relazione aspetti sociali e economici oltre che tecnici e progettuali e andando ad analizzare in maniera approfondita l’area di progetto e il contesto urbano, territoriale e sociale nel quale è inserito.
L’obiettivo principlae del progetto è stato quello di creare un compendio inclusivo che potesse funzionare nel rispetto delle esigenze dei destinatari e che soprattutto potesse avere una gestione economica finalizzata al raggiungimento del punto di pareggio nel primo periodo per poi scalare, in maniera graduale, verso obiettivi economici più importanti. Di conseguenza le scelte progettuali in generale e in particolare quelle legate agli impianti e ai materiali sono state improntate alla riduzione dei costi di gestione e di manutenzione. A partire da questa premessa, nel caso specifico di Rinaggiu, è stato di fondamentale importanza, creare una proposizione di valore basata sulle effettive necessità degli stakeholders (pubblici e privati) individuati, prevedendo l’affidamento dei servizi a privati e/o ad associazioni in modo da creare un introito per la pubblica amministrazione capace almeno di compensare in parte le spese di gestione e funzionamento della struttura.
Collabora Con Noi
Committenti

